Sono state due iniziative importanti per noi che crediamo profondamente all’esigenza di fare apprezzare ad un pubblico il più vasto possibile, senza limiti di condizioni o di ceto sociale, l’essenzialità della “parola poetica”.
A questo proposito ci piace ad esempio ricordare le iniziative culturali della Flm, la federazione unitaria dei metalmeccanici, che molti -troppi- anni fa portavano la danza o i concerti classici o il teatro nelle fabbriche.
Ne abbiamo già parlato varie volte in questo nostro sito: vogliamo dare spazio e tempo alle “parole poetiche” o, per meglio dire, alle parole che esprimano sentimenti, pensieri, ragionamenti che portiamo dentro e che le parole di alcuni artisti ci risvegliano.
E, visto che siamo nel periodo natalizio, ci sta la citazione di quel famoso passo evangelico (1) “Ex abundantia cordis os loquitur”, cioè “dalla pienezza del cuore, la bocca parla»).
Da questo punto di vista gli appuntamenti di Pesaro e di Cremona hanno rappresentato delle tappe importanti e un ulteriore momento di comunicazione al di fuori di ristrette “cerchie intellettuali”.
Pesaro: “Calici di parole”
A Pesaro siamo stati invitati a partecipare all’iniziativa “Calici di parole” di Confcommercio Marche, che ha coinvolto, negli appuntamenti del venerdì, una serie di scrittori, soprattutto saggisti e romanzieri. In questo caso è stato il primo invito rivolto ad uno scrittore di poesie. Il tutto all’interno di manifestazioni culturali che hanno costellato tutto il 2024, anno in cui Pesaro è stata insignita del titolo di “capitale italiana della cultura”.
Queste iniziative sono state patrocinate dal Comune di Pesaro. Nell’occasione ci ha tenuto ad essere presente Maria Rosa Conti, assessore all’ambiente e sostenibilità, energia e agroecologia.
E’ stato presentato l’ultimo libro “Immenso e quotidiano”, al centro del quale sta la ricerca della bellezza, sia nell’immenso spettacolo delle cielo stellato sia nella quotidianità delle stagioni che cambiano, con la loro caratteristiche specifiche e spettacolari che dobbiamo però saper cogliere, liberandoci dalle solite nostre abitudini quotidiane.
Infine sono state lette alcune poesie “ambientate” nelle Marche, in cui ho trascorso e fatto esperienze per una buona parte della mia vita.
(nella foto oltre al sottoscritto -al centro- da sinistra Agnese Trufelli, vicedirettore Confcommercio Marche, Maria Rosa Conti, assessore del Comune di Pesaro, Umberto Varotti, direttore Confcommercio Marche e Fabrizio Bontà, segretario generale Uiltucs Marche)
3 novembre: presentazione del libro a Cremona.
Come dice la locandina è stata un’intervista-spettacolo, gestita da Paola Posa, la direttrice artistica di Teatrodanza. In sostanza è stato un “mini-spettacolo”, in quanto le poesie erano inserite in canzoni, balletti, recitazioni e suggestioni visive (filmati proiettati sullo schermo).
Qui le tematiche al centro della serata, oltre alla spiegazione -con recita di poesie- del perché “Immenso e quotidiano”, lo scorrere e il variare delle stagioni con le loro diverse specifiche bellezze e con il loro accostamento allo scorrere della vita.
Il tutto con un bel dibattito finale, che ha visto come parte attiva diversi partecipanti alla serata.
In definitiva, due momenti di grande soddisfazione, in grado di dare lo stimolo a riprendere la strada della composizione di nuove poesie, per continuare il dialogo con le tante persone che mi seguono ed apprezzano quanto vo scrivendo.
- Vangelo di Matteo 12, 34.