Settembre: siamo oramai quasi tutti tornati al lavoro, riprende la scuola e l’attività di ogni giorno. Purtroppo l’estate continua a portare sciagure al nostro paese, alcune volte “naturali” (terremoti ecc.), questa volta invece dovuta all’incuria e all’ignavia di chi doveva pensare a garantire la sicurezza di tutti noi.
Ci riferiamo a Genova e alla tragedia del “ponte Morandi”. Nell’unirci al lutto e alle sofferenze di chi è rimasto, a vario titolo, coinvolto nel disastro, ripubblichiamo l’articolo e le poesie che avevamo dedicato, mesi fa, a Genova e al carattere della sua gente.
Per quanto riguarda la poesia pubblichiamo un articolo sulla “provocazione” di Cesare Viviani: la poesia oggi è morta? Noi siamo convinti di no, anche se, “al tempo di Internet”, sono destinati a scomparire “circoli chiusi” di letterati.
Per la “sezione sindacale” tre articoli. Il primo riguarda le nuove norme relative ai contratti a termine. Il provvedimento, oggetto di aspre polemiche, ha visto solo i sindacalisti scendere in campo per far valere le ragioni e il punto di vista di questi lavoratori.
Il secondo chiude la serie riguardante l’analisi dei sistemi elettorali, con particolare riferimento a quelli adottati negli ultimi anni in Italia. Sconfitta la tentazione che abbiamo chiamato della “politica dell’azzardo”, siamo tornati a un sistema sostanzialmente proporzionale. Quello che alcuni ieri definivano con scherno come “inciucio”, ora dagli stessi è fatto rivivere, con una “nuova etichetta”, come “contratto”.
Il terzo articolo riguarda i cosiddetti “contratti pirata”, cioè quei contratti nati per pagare i lavoratori meno di quanto stabilito dai ccnl stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative. La giurisprudenza, a tutti i livelli, oramai li ha definitivamente condannati.
Infine nei prossimi numeri torneremo a parlare di “Europa sociale”, con un’intervista al segretario generale della Confederazione sindacale europea (Ces), Luca Visentini; di orari commerciali domenicali e festivi, della poesia che non è morta ecc.
Ma ci sarà anche un’altra importante novità: posteremo le clip della presentazione del libro di poesia “Eppure la vita” a Cremona, che è stata un’occasione per performances multi artistiche, dal balletto alle canzoni, dalla recitazione di poesie a musiche originali scritte per l’occasione!