Print Friendly, PDF & Email

In questo ormai tradizionale numero doppio, quello dedicato ai mesi estivi centrali, spazio alla poesia!
Innanzitutto un editoriale, importante per capire il mio approccio alla poesia, con tutte le fatiche relative, ma anche con tutte le soddisfazioni che voi lettori mi date.
A seguire, da un articolo di Giuseppe Masera, apparso recentemente su “Il Corriere della Sera”, una buona occasione per parlare ancora dell’esperienza dei “laboratori di poesia” di Ernesto Cardenal, sviluppata in Italia in alcune importanti strutture sanitarie.
Sempre nella sezione “una vita in versi” potete trovare tre poesie di un grande poeta, Franco Loi, milanese che scrive in dialetto, di cui abbiamo iniziato ad apprezzare la sua concezione della poesia con l’articolo pubblicato sul n.15/16 (gennaio/febbraio 2016). Niente paura, però, per chi non conosce il dialetto milanese: a seguire c’è la traduzione italiana!
Per la “sezione sindacale” in questo numero pubblichiamo un secondo ebook sulla videosorveglianza, che, oltre a riproporre i punti salienti delle modifiche all’art.4 dello Statuto dei lavoratori, presenta una analisi dei primi due accordi fatti nei settori del Terziario.
Anche questo numero doppio, proprio perché esce in questi mesi feriali, sarà caratterizzato dalla possibilità di essere “arricchito” da ulteriori articoli in tutte e due le sezioni. Continuate, quindi, a seguirci.
Naturalmente, auguri di buone vacanze per tutti coloro che andranno in ferie in questo periodo!

Novità!
Come promesso, nuovi articoli aggiuntivi al numero di luglio-agosto.
Gli articoli sono tre e l’argomento è il nuovo sistema elettorale italiano, il cosiddetto “Italicum”.
Nel primo articolo si dà spazio ad una acuta analisi politica generale, contenuta in una intervista fatta da La Repubblica a Romano Prodi.
Nel secondo si passano in rassegna, in maniera molto sintetica, vari sistemi elettorali utilizzati in alcuni importanti paesi europei.
Nel terzo si descrive il prima e il dopo Italicum, con un giudizio: un sistema elettorale concepito per “arbitrare” una lotta tra forze politiche tendenti a non essere troppo dissimili tra loro, con diversità, più che sugli obiettivi strategici, sui modi di gestire ed amministrare la “cosa pubblica”, si sta trasformando, anche per l’irrompere sulla scena politica di forze nuove (non solo il movimento 5 stelle, ma anche tendenze “lepeniste” ecc.), in un meccanismo simile ad un “gioco d’azzardo”: un partito solo e un uomo solo -il suo segretario- non importa da quanti votato- deve vincere e governare per cinque anni. Non importa se, così facendo, si mettono in gioco forze che, per adesso, rappresentano dei “dilettanti allo sbaraglio” o istinti anche peggiori.
Ma la gente, compresi i lavoratori, comincia ad essere stufa di votare per il “male minore”.

N.B.
Nel mentre proseguiamo, numero dopo numero, ad aggiornare l’Archivio, abbiamo inserito, sotto “cosa potete trovare”, a destra, un “cerca (search)”. Inserendo una parola chiave o, comunque, quella che interessa, vi viene proposto l’articolo o gli articoli in cui la parola stessa è citata. Un modo molto rapido per farvi trovare quello che cercate!
Potete, comunque, sempre “cliccare” su Archivio e poi su Archivio Generale per avere una panoramica di tutti gli articoli pubblicati, suddivisi per argomenti! In questa maniera potete passare in rassegna, con un colpo d’occhio, tutto quanto è stato pubblicato.

Share This: